La logica fuzzy è una branca della logica che si occupa di concetti e processi i cui confini non sono ben definiti, ma variano in modo graduale tra i due estremi del vero e del falso. A differenza della logica classica, che si basa su valori binari (vero o falso), la logica fuzzy permette di gestire concetti sfumati e incerti.
Il concetto di logica fuzzy è stato introdotto per la prima volta dal matematico e informatico Lotfi A. Zadeh negli anni '60. La logica fuzzy trova numerose applicazioni in diversi campi, tra cui il controllo automatico, l'intelligenza artificiale, la robotica, i sistemi di raccomandazione e molto altro.
Nella logica fuzzy, i valori di verità possono assumere qualsiasi valore compreso tra 0 e 1, anziché essere limitati a due valori estremi. Questo permette di modellare meglio situazioni complesse e ambigue, in cui le risposte non sono binarie ma dipendono da una serie di fattori sfumati.
La logica fuzzy si basa su concetti come insiemi fuzzy, funzioni di appartenenza, inferenza fuzzy e regole fuzzy, che permettono di manipolare con precisione concetti vaghi e incerti. Grazie alla sua flessibilità e capacità di modellare situazioni reali complesse, la logica fuzzy è diventata una potente e popolare tecnica nell'ambito dell'intelligenza artificiale e dei sistemi di supporto alle decisioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page